• Home
  • Il Salento
  • Camere
  • Casa Vacanze
  • I nostri servizi
  • Calendario eventi
  • Gallery eventi
  • Dove siamo - Contatti
  • Home
  • Il Salento
  • Camere
  • Casa Vacanze
  • I nostri servizi
  • Calendario eventi
  • Gallery eventi
  • Dove siamo - Contatti
BB SUD EST

Le ricette di Lisettina di Elisa Albano: creatività e creattività in cucina!

1/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
Fin dagli inizi del secolo XX il rapporto tra la maggioranza degli uomini ed il cibo si fonda soprattutto su un problema di quantità, quella necessaria per la sopravvivenza; negli ultimi decenni, invece, l’attenzione si è spostata sulla ricetta della “qualità”. Nutrirsi a sufficienza non basta per mantenersi in buona salute: occorre saper scegliere i cibi e saperli ben associare, seguendo una dieta equilibrata in cui il termine “dieta” non significa “restrizione alimentare”, ma è inteso nel suo originario valore di “modo di vivere”, che è la traduzione letterale del vocabolo greco da cui deriva.

E’sorta così una nuova disciplina, la “Scienza dell’alimentazione”, che proprio in Italia ha raggiunto un ottimo sviluppo. Essa studia le caratteristiche degli alimenti ed il valore nutritivo di ciascuno, divulgando tali conoscenze ed insegnando a creare nel cibo non solo il “piacere”, ma particolarmente il “carburante” giusto per far funzionare al meglio quella meravigliosa macchina  che è il nostro corpo.

L’aumento delle cosiddette “malattie del benessere” (arteriosclerosi, ipertensione, infarto, ictus cerebrale, diabete, obesità), tipiche della civiltà industriale ha spinto a ritenere che l’alimentazione migliore è quella tipica delle zone rurali dell’area mediterranea, i cui abitanti, anche se per necessità, si nutrono sempre di frutta, verdura, latte e formaggi, olio di oliva, prodotti della pesca, cereali integrati e derivati, ovvero pane e pasta.
La “dieta mediterranea”, ovvero “dieta della salute”, è  quindi la migliore e più semplice da seguire: bisogna tornare alle origini recuperando il regime alimentare dei nostri saggi progenitori.

La gastronomia è l’insieme delle tecniche ed arti culinarie, il fare buona cucina. In senso lato con essa s’intende lo studio delle relazioni tra cultura e cibo ed è quindi una scienza interdisciplinare che coinvolge la biologia, l’agronomia, l’antropologia, la storia, la filosofia, la psicologia e la sociologia.
E come afferma Elisa Albano nel suo suddetto libro, gradevole da leggere e consultare, dall’accattivante copertina, ben curato in ogni minimo dettaglio ed edito da Maffei Editore, a cura Vegan Cru Alternative Livello base, le sue ricette sono: “veloci, sane, gustose… e tanto altro ancora!”

Sì, proprio così, perché la stessa autrice, da piccola chiamata da tutti amorevolmente Lisettina, si sbizzarrisce con la sua arte culinaria vegana, sottolineando nel suo vademecum gastronomico: “La mia cucina è vegana, perché senza carne, né pesce, né loro derivati. E’ in parte anche crudista perché considera sempre una piccola o grande percentuale di cibi privi di cottura ad ogni pasto. Ed è una cucina che io definisco alternativa, sia per le modalità diverse di preparazione dei cibi che per il tentativo di evitare alcuni errori che si commettono comunemente nell’alimentazione più tradizionale e che spesso vengono trasportati in quella vegana, specialmente quando si muovono i primi passi verso questa direzione”.
I piatti vegani, infatti, realizzati solo con prodotti biologici e privi di glutine e lattosio, rappresentano  una cucina ideata con l’obiettivo di far conoscere un modo di nutrirsi alternativo e sano, rispondendo alle esigenze di molti che sovente non trovano lo spazio giusto per seguire il proprio regime alimentare in modo piacevole.
E come recita un vecchio adagio di Giovenale: “mens sana, in corpore sano”. Le ricette di Lisettina, dedicato anche a Mari e Salvatore,  è un modo nuovo ed alternativo di deliziare il palato e la vista di grandi e piccoli.
Elisa Albano, psicologa e autrice motivazionale, si occupa da sempre di cambiamento, benessere e successo delle donne. Ha già pubblicato: “Mai più scema. Come liberarsi dalle trappole e mettersi alla guida della propria vita”, “Penso e parlo così. Strategie di comunicazione vincente per donne che vogliono di più” e “Voglio diventare ricca. Laboratorio ludico-esperienziale per una vita alla grande”. “Le ricette di Lisettina” è il suo primo libro di cucina naturale, che cerca di coniugare benessere della mente con benessere del corpo.

Buona lettura a tutti! Mariagrazia Toscano

Articolo tratto da Corriere salentino.it

SUD EST Bed and Breakfast via Novoli, 56 (2° piano) 73041 - CARMIANO (LE) web: www.bbsudest.it P.Iva: 04032570758
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    web

    Archivio articoli

    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Settembre 2014

    Categoria

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.